L’Associazione Italiana di Studi Ucrainistici
L'Associazione Italiana di Studi Ucrainistici (A.I.S.U.) è stata fondata il 25 maggio 1993. Suo fine istituzionale è quello di promuovere e favorire lo sviluppo di studi dedicati all'Ucraina, alla sua storia, alla sua cultura, alla sua lingua e letteratura. Già nel 1989 l'Italia aveva ospitato a Napoli e Ercolano un Congresso Internazionale che aveva segnato una tappa importante nella presa di coscienza dell'esistenza della realtà culturale e storica dell'Ucraina negli ambiti accademici e politici italiani, e occidentali in genere. In quell'occasione avvenne infatti la fondazione dell'Associazione Internazionale degli Ucrainisti, che ha svolto un'importante attività d'informazione e diffusione culturale.
News
il 5-6 dicembre 2019 a Firenze presso la Sala Comparetti | Biblioteca Umanistica piazza Brunelleschi, 4 si terrà WORKSHOP INTERNAZIONALE "Dante nella letteratura ucraina I...
24th November 2019
La monografia della nostra socia Maria Grazia Bartolini, «Пізнай самого себе». Неоплатонічні джерела у творчості Г. С. Сковороди» (Kyiv: Akademperiodika, 2017), è tra i tre...
14th May 2019

Workshop internazionale: Dante nella letteratura ucraina. I rapporti culturali italiano-ucraini
il 5-6 dicembre 2019 a Firenze presso la Sala Comparetti | Biblioteca Umanistica piazza Brunelleschi, 4 si terrà WORKSHOP INTERNAZIONALE…

Premio internazionale Ivan Franko. Finalisti
La monografia della nostra socia Maria Grazia Bartolini, «Пізнай самого себе». Неоплатонічні джерела у творчості Г. С. Сковороди» (Kyiv: Akademperiodika,…

Convegno "Dove va l'Ucraina?"
Vi proponiamo il programma del convegno "Dove va l'Ucraina? Quadro storico, attualità, prospettive future" che si terrà a Venezia il…

“Babij Jar” di Anatolij Kuznecov esce in Italia
Per la casa editrice Adelphi è uscito il romanzo storico “Babij Jar” di Anatolij Kuznecov, scrittore di lingua russa, nato…

"Victory Park" di Aleksej Nikitin esce in Italia
Esce presso la casa editrice “Voland" Il romanzo "Victory Park" di Aleksej Nikitin, scrittore ucraino di lingua russa a cura di…

Tre guerre così diverse
Yaryna Grusha Negli ultimi anni gli scrittori ucraini hanno cercato ognuno a modo suo di dare la propria opinione sulla…

Riflessioni sul romanzo La strada del Donbas di Serhij Žadan.
Dalla conferenza stampa tenutasi a Pordenone il 15 ottobre 2016. Serhij Žadan è nato in una cittadina della regione di…

Il paesaggio della poesia ucraina contemporanea
Ihor Kotyk Accingendomi a presentare al lettore italiano la situazione della poesia ucraina contemporanea mi viene in mente un episodio…

"Il fuoco vivo" al Festival SeeUkraine a Milano
18 Luglio, 19:00 Casa della Memoria via Confalonieri, 14 Milano Living Fire // Il fuoco vivo Ucraina, 2014, 77 min Regista…

SEE UKRAINE: DOCUDAYS UA IN TOUR
CONOSCERE L’UCRAINA ATTRAVERSO IL FILM DOCUMENTARIO MILANO, 12 – 30 Luglio 2016 SEE UKRAINE: DOCUDAYS UA IN TOUR è un…
In evidenza
il 28.11 alle 12:00 (GMT+1) sulla pagina Facebook dell’AISU
lo scrittore ucraino Serhij Žadan
dialogherà on line con i membri dell’AISU sul romanzo Internat (2018), di cui è imminente l’uscita della traduzione italiana presso la casa editrice “Voland Edizioni”.
Il 4 Aprile si è spento a 73 anni Ivan Vakarčuk, fisico, politico e personaggio pubblico ucraino, padre del frontman degli Okean El’zy Svjatoslav Vakarčuk.
Dal 1990 al 2007 e poi dal 2010 al 2013 ha ricoperto l’incarico di Rettore dell’Università di Leopoli “Ivan Franko”. Dal 2007 al 2010 è stato Ministro dell’Istruzione del governo guidato da Julija Tymošenko. L’AISU si unisce al cordoglio della comunità scientifica internazionale.