L’Associazione Italiana di Studi Ucrainistici
L'Associazione Italiana di Studi Ucrainistici (A.I.S.U.) è stata fondata il 25 maggio 1993. Suo fine istituzionale è quello di promuovere e favorire lo sviluppo di studi dedicati all'Ucraina, alla sua storia, alla sua cultura, alla sua lingua e letteratura. Già nel 1989 l'Italia aveva ospitato a Napoli e Ercolano un Congresso Internazionale che aveva segnato una tappa importante nella presa di coscienza dell'esistenza della realtà culturale e storica dell'Ucraina negli ambiti accademici e politici italiani, e occidentali in genere. In quell'occasione avvenne infatti la fondazione dell'Associazione Internazionale degli Ucrainisti, che ha svolto un'importante attività d'informazione e diffusione culturale.
News

Si è da poco concluso il Seminario di Ucrainistica organizzato presso l'Università di Palermo dal nostro socio Oleg Rumyantsev, un'iniziativa…

L’AISU ha tradotto in italiano il dizionario della terminologia corretta per parlare della guerra russo-ucraina, preparato dal Centro per le…

AISU comunicato
Di fronte all'aggressione violenta ai danni di un paese indipendente e alla violazione di ogni principio di diritto internazionale da…

Venerdì 11 febbraio alle 17:30 si è svolta la presentazione del nuovo Dizionario Ucraino-Italiano curato dalla nostra socia Olena Ponomareva…

è disponibile il video della presentazione dell'antologia "Negli occhi di lei"
Mercoledì 28 aprile alle 18:00 in diretta sulla pagina Facebook di Besa editrice il nostro socio Lorenzo Pompeo, scrittore e traduttore…

è disponibile il video della presentazione del volume sull’Ucraina contemporanea "From 'The Ukraine' to Ukraine. A Contemporary History, 1991-2021”.
Venerdì 19 marzo Mykhajlo Minakov, Georgiy Kasianov e Matthew Rojansky hanno presentato al pubblico il volume sull’Ucraina contemporanea "From 'The…

è disponibile il video dell'incontro con i soci nominanti al Drahoman Prize
Sabato 27 febbraio 2021 Maria Grazia Bartolini e Yaryna Grusha Possamai hanno conversato con i soci AISU nominati al Drahoman…

è disponibile il video della presentazione del romanzo "Il Convitto"
Dal 3 dicembre torna nelle librerie italiane lo scrittore più rock della letteratura ucraina, Serhij Žadan, con il romanzo “Il…

Riflessioni sul romanzo La strada del Donbas di Serhij Žadan.
Dalla conferenza stampa tenutasi a Pordenone il 15 ottobre 2016. Serhij Žadan è nato in una cittadina della regione di…

Il paesaggio della poesia ucraina contemporanea
Ihor Kotyk Accingendomi a presentare al lettore italiano la situazione della poesia ucraina contemporanea mi viene in mente un episodio…
In evidenza
I nostri soci si impegnano ogni giorno a fornire commenti e testimonianze affidabili sulla guerra della Russia all’Ucraina
Materiali da leggere:
I nostri soci si impegnano ogni giorno a fornire commenti e testimonianze affidabili sulla guerra della Russia all’Ucraina
Video e audio materiali: