Niprò 02/2023

Prefazione

Nipro: il secondo numero / 4

Ringraziamenti

LA REDAZIONE. Giovanna Brogi in occasione del suo ottantesimo compleanno / 5

Questioni

KATERYNA PISHCHIKOVA. Why scholars of and from ukraine talk about “decolonizing” ukrainian studies? /6

Ricerche

OLEG RUMYANTSEV La semantica della città ucraina ai tempi dell’invasione militare russa /14

Tatiana Ostakhova. La lingua russa nell’istruzione scolastica ucraina: storia e prospettive /27

Paolo Morawski. Cercando intese. Jerzy Giedroyc, “Kultura”, e l’area ULB (Ucraina, Lituania, Bielorussia) / 40

Nataliia Lebedyntseva. L’esperienza corporea nelle strutture identificative dello scrittore ucraino emigrato Vasyl’ Machno.  Traduzione di Renata Caruso / 60

Oleksandra Rekut. La cenere degli imperi di Jurij Klen – un’epopea ucraina / 72

Liana Goletiani. Ucrainismi in Il giovane Mazepa di Mychajlo Staryc’kyj  /81

Lezioni

Sonya Koshkina. Ukrainian media after Russia’s full-scale invasion of Ukraine / 104

Tetiana Čerkašyna. La ricezione della frontiera orientale nelle opere di Serhij Žadan  /113

Kateryna Sorochan. Alle origini dell’Ucraina: alcuni aspetti della storia economica e culturale della Rus’ di Kyiv / 122

Traduzioni

Halyna Kruk: Cinque poesie. Traduzioni di Alessandro Achilli / 136

Jaroslav Myšanyč: Note da Kyiv. 24.02.2022 – estate 2023. Traduzione di Kateryna Mychka e Rossella Cirincione / 143

Recensioni

A cura di Simone Attilio Bellezza e Giovanna Brogi Bercoff / 153