L’Associazione Italiana di Studi Ucraini (A.I.S.U.) è stata fondata il 25 maggio 1993. Suo fine istituzionale è quello di promuovere e favorire lo sviluppo di studi dedicati all’Ucraina, alla sua storia, alla sua cultura, alla sua lingua e letteratura. Già nel 1989 l’Italia aveva ospitato a Napoli e Ercolano un Congresso Internazionale che aveva segnato una tappa importante nella presa di coscienza dell’esistenza della realtà culturale e storica dell’Ucraina negli ambiti accademici e politici italiani, e occidentali in genere. In quell’occasione avvenne infatti la fondazione dell’Associazione Internazionale degli Ucrainisti (MAU: Mižnarodna Asociacija Ukrajinistiv), che ha svolto un’importante attività d’informazione e diffusione culturale.
L’AISU ha fatto suo l’interesse che fin da allora da varie parti si andava formando per un paese, l’Ucraina, che occupa una posizione geopolitica e culturale di rilievo fin dal XVII secolo e che, con la conquista dell’indipendenza nel 1991, si è reso sempre più visibile sulla scena internazionale.
L’Associazione ha scopi squisitamente culturali ed è strettamente legata all’Università. I suoi soci sono per lo più studiosi di problemi storici, linguistici e letterari. La necessità di far fronte ad una crescente domanda d’informazione ha però attratto fra i soci personalità di formazione diversa, più legata agli ambiti degli studi sociali, artistici, politologici e giornalistici. Pur mantenendo una fisionomia prevalentemente storico-culturale, l’AISU offre quindi possibilità di informazione e approfondimento anche a più vasti settori di pubblico.