“Concettualizzare e rappresentare l’Altro nello spazio culturale ucraino”

Sono aperte fino al 15 aprile le candidature per la conferenza “Concettualizzare e rappresentare l’Altro nello spazio culturale ucraino” organizzata online per i giorni 24 e 25 novembre 2025. La conferenza è organizzata nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Othering Ourselves. Conceptualizing and Representing “the Other” in Hebrew, Ukrainian, and Polish Cultural Fields: Metaphors, Similitudes, Symbols” coordinato da Oxana Pachlovska, Laura Quercioli Mincer e Romina Vergari. Continue reading “Concettualizzare e rappresentare l’Altro nello spazio culturale ucraino”

“Viaggio nella letteratura ucraina”

Sabato 22 marzo nell’ambito del festival Book Pride di Milano avrà luogo con la presenza Yaryna Grusha e Lorenzo Pompeo l’incontro “Viaggio nella letteratura ucraina”, durante il quale verranno presentati i libri Ultima confessione a Leopoli di Ivan Franko e Destino di una famiglia ucraina di Ivan Nečuj-Levyc’kyj, rispettivamente tradotti da Lorenzo Pompeo e Alessandro Achilli per Bonfirraro Editore. Continue reading “Viaggio nella letteratura ucraina”

Conferenza “Fairy Tales in Slavic Countries: Reception – Production – Circulation”

È stata pubblicata la Call for Papers per la conferenza “Fairy Tales in Slavic Countries: Reception – Production – Circulation” programmata per i giorni 11-13 febbraio 2026 presso l’Università Sapienza di Roma e che vede la presenza di Alessandro Achilli e Oxana Pachlovska nel comitato organizzativo.

Continue reading Conferenza “Fairy Tales in Slavic Countries: Reception – Production – Circulation”

“Guardando le donne guardare la guerra”

Sabato 8 marzo nell’ambito del festival “Una montagna di libri” di Cortina D’Ampezzo, si terrà, in presenza di Yaryna Grusha, una presentazione della traduzione italiana del libro di Victoria Amelina Guardando le donne guardare la guerra.

Un’altra presentazione avrà luogo mercoledì 19 marzo presso il Teatro Franco Parenti di Milano.

“Le tradizioni impresse. Ricerca etnografica e antropologia visuale in Ucraina”

Mercoledì 5 marzo avrà inizio presso l’Università di Napoli L’Orientale il ciclo di seminari di etnografia ucraina “Le tradizioni impresse. Ricerca etnografica e antropologia visuale in Ucraina” tenuto da Tamara Mykhaylyak e curato da Andrea De Carlo. Continue reading “Le tradizioni impresse. Ricerca etnografica e antropologia visuale in Ucraina”

Corso di Lingua e letteratura ucraina al’Università di Padova

Il 3 marzo avrà inizio il corso di Lingua e letteratura ucraina tenuto da Kseniia Konstantynenko all’Università di Padova. L’insegnamento è rivolto principalmente alle studentesse e agli studenti iscritti al Corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane – Curriculum Lingue e letterature dell’Europa Centrale e Orientale, ma da quest’anno è reso disponibile anche come general course, che può essere seguito da tutte/i le/gli iscritte/i a un corso di studi magistrale dell’Ateneo. La realizzazione di questo progetto è stata resa possibile dallo Ukrainian Institute, che ha fornito i mezzi finanziari per coprire il costo di un contratto per docenza mobile grazie a risorse ottenute dalla International Renaissance Foundation. Fondamentale è stato il ruolo dell’AISU, che ha svolto la funzione di intermediaria tra lo Ukrainian Institute e l’Università di Padova.

 

Continue reading Corso di Lingua e letteratura ucraina al’Università di Padova